128 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2MARINAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIGLI UCCELLI vol. 2LA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Zoé

Totale: 119

One Health: La salute del mondo - Luca Savarino

Nell’epoca del Covid-19 e della crisi ambientale nasce la proposta di un nuovo approccio alla salute, per affrontare le sfide del ventunesimo secolo. La salute degli uomini e quella del pianeta oggi sono più intrecciate che mai: clima, crisi ambientale, regole della politica e dilemmi dell’etica sono nomi diversi per lo stesso problema. Cosa significa quindi One Health? Quali le implicazioni e gli obiettivi?

Pensa come uno scienziato. Come coltivare l'arte del dubbio, con Massimo Polidoro

«Il problema dell’umanità» scriveva Bertrand Russell «è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.» Certo, non è facile coltivare i dubbi. La certezza è piacevole, ci rassicura. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l’ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziati significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo. Spesso si insegnano le ... continua

Perché il cervello umano ha inventato le metafore e altri misteri sul linguaggio

“Una perla tecnologica”, “una ventata di novità”, “uno squalo di avvocato”: perché nel linguaggio comune spesso usiamo le parole in un senso diverso da quello che hanno sul vocabolario? E come riusciamo a capirci ugualmente? Parleremo di come il cervello umano risolve le espressioni metaforiche, della fragilità di questa abilità nonché della sua plasticità.
Valentina Bambini è Professoressa ordinaria di Linguistica presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. Si occupa di neurolinguistica, di acquisizione e disturbi del linguaggio, con ... continua

Prepararsi al futuro con Manuela Monti e Carlo Alberto Redi

Chi siamo, da dove veniamo, quale sarà il nostro futuro. I tempi incerti della pandemia hanno reso ancora più urgente una riflessione radicale su una quotidianità trasformata, sui nostri modi di produzione e di consumo, sulle nostre relazioni collettive, sul rapporto con la natura e con il pianeta, sul nostro stesso modello di civiltà. Ripercorrendo le tappe fondamentali della ricerca biologica, racconteremo la storia straordinaria delle nostre conoscenze, dalle origini della vita fino alle scoperte più avanzate, come quella che consente di modificare e ... continua

Prima, durante e dopo la pandemia: la cura con parole oneste - Sandro Spinsanti

L’emergenza della pandemia sembra aver spostato il centro di gravità della cura dall’high touch all’high tech. Eppure la cura è intrinsecamente costituita da farmaci e parole. E affinché possano curare, le parole devono essere oneste.
Quali sono le parole da evitare e quali da privilegiare nella medicina che vorremmo?
SANDRO SPINSANTI è laureato in Teologia morale e Psicologia, con formazione psicoterapeutica. Ha insegnato Etica medica nella facoltà di Medicina all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Bioetica all’Università di Firenze. Ha fondato ... continua

Quali modelli educativi per il XXI secolo?

con Francesco Profumo
“Gli analfabeti del XXI secolo non saranno quelli che non sanno leggere e scrivere, ma coloro che non sapranno imparare, disimparare e imparare di nuovo”, scrisse Alvin Toffler in Future Shock nel 1970. Molti percorsi di carriera sono in via di estinzione, nuovi e inaspettati lavori sono creati in ogni momento: il 65% dei bambini che entrano nella scuola primaria oggi sarà impegnato in lavori che ancora non esistono. La formazione oggi non riguarda solo le conoscenze tecniche, ma la capacità di imparare continuamente per rimanere nel mondo ... continua

Riconoscimento e conoscenza nella relazione con l'altro - Pino Varchetta

La specificità distintiva del comportamento umano consiste nella disposizione ad assumere il punto di vista dell’altro.
Mai come quest’anno abbiamo assistito, di persona o attraverso i media, ad una generale condizione di dolore, di paura, di incertezza. Quanto abbiamo saputo – o voluto? – esercitare questa nostra peculiarità?
PINO VARCHETTA è Psicologo dell’organizzazione di formazione psico-socioanalitica. Dopo una lunga esperienza nell’area della formazione, dello sviluppo organizzativo e della gestione del personale, è stato professore a ... continua

Ripensare la casa - Francesca Tosi

I cambiamenti sociali e l’invecchiamento della popolazione rendono urgente un ripensamento generale degli spazi abitativi, dei prodotti e dei servizi nell’Home Care. Obiettivi: più sicurezza, e semplicità d’uso. A Vivere sani, Vivere bene organizzato dalla Fondazione Zoè, Francesca Tosi, direttrice del laboratorio di ergonomia e design dell’Università di Firenze spiega assieme al dottore di ricerca e docente a contratto Mattia Pistolesi ,spiegano in che modo il design stia giocando un ruolo determinante nel progettare ambienti per le persone.

Salute o salvezza? con Giovanni Ventimiglia

La salute sembra non avere nulla a che fare con la salvezza e viceversa: della salute si occupa la medicina, della salvezza si occupa la religione. E quando il medico non può più fare nulla per il corpo, il religioso prova a consolare il paziente terminale promettendogli almeno la salvezza dell’anima. Ma è veramente così? Davvero la salute del corpo e la salvezza dell’anima sono cose diverse? In latino salute e salvezza si esprimevano con un’unica parola: “salus”. E il desiderio di felicità dell’uomo sembra… parlare ancora in latino.
Giovanni ... continua

Salute senza confini. Webinar con Paolo Vineis

Paolo Vineis è Professore ordinario di Epidemiologia all’Imperial College di Londra, Visiting professor all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, parleremo di SALUTE SENZA CONFINI.
La drammatica cronaca dei primi mesi del 2020, legata alla pandemia di Covid-19, ce lo ha dimostrato: in un mondo globalizzato, più facile da percorrere ma anche più intricato e interconnesso e per questo più fragile, anche i concetti di salute e malattia stanno cambiando. Non si tratta più di processi esclusivamente ... continua